Eventuali Ricadute sul Contenzioso Condominiale – Avv. Carlo Pecoraro
I progetti di riforma della giustizia civile:
le eventuali ricadute sul contenzioso condominiale
L’argomento trattato è costituito da una breve panoramica sull’ultimo progetto di riforma della giustizia civile e sulle possibili ripercussioni dello stesso sul contenzioso condominiale.
Si è ritenuto dare la priorità al progetto di riforma della giustizia civile in quanto, nel frattempo, lo stesso è stato trasfuso in un provvedimento legislativo, dando vita al D.L.132, entrato in vigore il 13.9.2014 e convertito nella L.162 del 10 novembre 2014.
La riforma della giustizia civile si presenta come un insieme di norme dal contenuto omogeneo, volto ad introdurre delle innovazioni nel processo civile e complessivamente unificato dalla duplice finalità di ridurre il contenzioso civile e accelerarne i tempi del processo, favorendone la funzionalità.
Sotto questo profilo, oltre alle problematiche specifiche collegate al mancato funzionamento della Giustizia e facilmente immaginabili, ricordiamo che, i dati sulla durata del processo civile elaborati dagli indici Doing Business, 2014 della Banca Mondiale e pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia, rivelano come la lentezza dei procedimenti civili costituisca un rilevante ostacolo alla crescita economica del paese, generando sistematiche violazione del termine di “ragionevole durata” del processo di cui all’art.6, par.1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ratificata in Italia dalla L.848 del 4.8.1955.
Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo