Autore - demo

Immissioni: diritto ad ambiente salubre va tutelato

Immissioni: diritto ad ambiente salubre va tutelato Cassazione civile , sez. II, sentenza 09.01.2013 n° 309 L’art. 844 c.c., comma 2, alla luce di un’interpretazione costituzionalmente orientata, ponendo alle immissioni il limite della normale tollerabilità ha inteso tutelare il diritto alla salute ed il diritto ad un ambiente salubre. E’ questo il principio di diritto a cui fa riferimento la Corte di Cassazione con la sentenza 9 gennaio 2013, n. 309 per risolvere una controversia in tema di tollerabilità di immissioni. [...]

Leggi di più...

Possibile l’installazione di un ascensore esterno ad esclusivo uso di un condomino

Possibile l’installazione di un ascensore esterno ad esclusivo uso di un condomino – Corte di Cassazione, II sez. civile, sentenza n.10852 del 16/05/2014 Svolgimento del processo Con citazione notificata il 13 maggio 1998, S.F. , premesso che era proprietaria di una unità immobiliare in un edificio sito in (omissis) ; che Si.Ro. , proprietario di un’altra unità immobiliare del medesimo edificio, aveva installato un ascensore esterno a servizio della propria unità immobiliare; che il Si. ed altra condomina, T.B.A. , avevano [...]

Leggi di più...

L’amministratore di condominio può essere riconfermato con la maggioranza semplice

L’amministratore di condominio può essere riconfermato con la maggioranza semplice Si aggiunge un nuovo tassello all’orientamento giurisprudenziale di merito sulla conferma dell’amministratore di condominio, affermandone la legittimità assembleare con una maggioranza semplice Il caso. L’assemblea di un Condominio palermitano veniva convocata per discutere e deliberare in (anche) in materia di “conferma dell’amministratore” (così, testualmente, recitava l’avviso di convocazione). Costituitasi l’assemblea con un quorum di oltre n. 800 millesimi, l’approvazione dell’ordine del giorno di cui trattasi avveniva con maggioranza di appena n. 421 [...]

Leggi di più...

Legge Regionale 7 Aprile 2014, n. 10 – Avv. Antonio Console

Legge Regionale 7 Aprile 2014, n. 10 (B.U. Regione Puglia n. 47/21014 dell’08.04.2014) Nuova disciplina per l’assegnazione e la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Prima lettura delle disposizioni attinenti la gestione e l’autogestione dei servizi comuni nei fabbricati di e.r.p. Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo

Leggi di più...

L’Amministratore di condominio e il Condominio

L’Amministratore di Condominio e il Fisco” Redatto a Cura del Centro Studi Condominiale UNAi Sezione di Bari in Collaborazione dello Studio De Giosa La presente guida non ha la pretesa di essere un trattato esaustivo della materia, ma semplicemente un piccolo manuale di informazioni e suggerimenti , pratici e necessari per quanti si accingono ad intraprendere l’attività di amministratore di condominio al fine di aiutarli a non commettere errori che potrebbero recare notevoli danni patrimoniali sia all’Amministratore che al Condominio. Clicca qui [...]

Leggi di più...

Adempimenti fiscali connessi agli interventi di manutenzione condominiale – Responsabilità dell’Amministratore

L’Amministratore di Condominio e il Fisco” Redatto a Cura del Centro Studi Condominiale UNAi Sezione di Bari in Collaborazione dello Studio De Giosa A seguito delle modifiche intervenute nel corso dell’anno 2014, gli Amministratori di Condominio, per gli interventi di manutenzione condominiale, dovranno compilare nell’anno 2015 la seguente modulistica: 1) Certificazione Unica 2015 che sostituisce in sostanza il vecchio modello CUD (redditi di lavoro dipendente e assimilati, di pensione) e la certificazione dei compensi per i redditi di lavoro autonomo e professionali che fino al [...]

Leggi di più...

Articolo 71 bis – I requisiti dell’amministratore condominiale

 I requisiti dell’amministratore condominiale.  L’art. 71-bis disp. att. C.C. introdotto ex novo dalla riforma indica al primo comma i requisiti richiesti all’amministratore per assumere il mandato, cinque di carattere morale e due di carattere professionale. In particolare l’amministratore, oltre al godimento dei diritti civili per cui nei cinque anni precedenti non devono essere stati emessi nei suoi confronti provvedimenti di interdizione, inabilitazione o di fallimento, non deve aver subito condanne per reati che prevedono la reclusione dai due ai cinque anni, [...]

Leggi di più...

Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici

Legge n. 220/2012 + DL 145/13 Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici Entrata in vigore il 18/06/2013 Codice Civile aggiornato con Legge 11 dicembre 2012, n. 220 (GU n.293 del 17-12-2012) Aggiornato con le ulteriori modifiche introdotte dal Decreto-Legge 23 dicembre 2013, n. 145 (GU n. 300 del 23-12-13) Raffronto con le norme previgenti del Codice a cura del Centro Sudi Condominiali UNAI   Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo

Leggi di più...