Convegni

Dopo il passaggio di consegne… nel Condominio – Dott. Gabriele Casale

All’interno di un condominio convivono beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini e beni destinati ad essere utilizzati dal complesso dei condomini. Questi ultimi, se non risultano (da altri atti) di proprietà esclusiva di qualcuno dei condomini, sono considerati beni comuni. La legge individua un elenco di beni che si presumono condominiali, ma questo elenco non è tassativo. La questione dell’accertamento della natura condominiale o meno di un bene ha un’importanza pratica notevole, sia sotto l’aspetto della contribuzione alle spese per la [...]

Leggi di più...

Come tutelare Amministratori e Condomini con formule di contratto adeguate – Avv. Lorenzo A. Troccoli

ART. 1325 C.C. I requisiti del contratto sono: 1) l’accordo delle parti;              volonta’  –    Modalità  realizzative 2) la causa; 3) l’oggetto; 4) la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità. Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo  

Leggi di più...

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito: come applicare la normativa. – Avv. Francesco Saverio Del Buono

Ecobonus (legge 27.12.2006 – Legge finanziaria 2007) Detrazione dall’imposta sui redditi per interventi di riqualificazione energetica per soggetti IRPEF (persone fisiche) e IRES (società) sia su singole unità immobiliari che su parti comuni di edifici. La detrazione opera con diverse percentuali e diversi massimali dispesa a secondo dell’intervento effettuato (50-65-70-75-80-85%). Il credito fiscale è cedibile (i soggetti no tax area possono cedere anche a banche ed intermediari finanziari), ma non rimborsabile per la parte non fruita. Interventi agevolati con detrazione del 50% (a [...]

Leggi di più...

Interventi manutentivi in ambito condominiale. Le Verifiche obbligatorie – Dott. Cesare Grappein

“Ogni Amministratore deve preoccuparsi della salute e tutela dei Condomini, delle Imprese appaltatrici, dei Lavoratori autonomi e dei terzi che accedono alle parti comuni” Dott. Guariniello, Conferenza sui temi della sicurezza. Torino, 7 Ottobre 2009 Art. 677 C.P Il proprietario di un edificio che minacci rovina, ovvero chi per lui è obbligato alla conservazione o alla vigilanza dell’edificio o della costruzione, il quale omette di provvedere ai lavori necessari per rimuovere il pericolo, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro [...]

Leggi di più...

Tutela del decoro architettonico nel condominio. Poteri di intervento dell’amministratore. – Avv. Lorenzo A. Troccoli

Nell’unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all’uso comune (che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all’uso individuale) il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio In ogni caso è data preventiva notizia all’amministratore che ne riferisce all’assemblea. Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato che ne alterino il decoro archiettonico o che [...]

Leggi di più...

Lavori urgenti ed Innovazioni. Limiti e doveri dell’amministratore. Relazione a cura di Avv. Lorenzo A. Troccoli

L’amministratore deve erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni. L’amministratore deve compiere gli atti conservativi alle parti comuni dell’edificio. I provvedimenti presi dall’amministratore nell’ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini contro è ammesso ricorso all’assemblea senza pregiudizio del ricorso all’autorità giudiziaria nei casi e nel termini previsti dall’articolo 1137 c.c.. L’assemblea dei condomini provvede alle opere di manutenzione straordianria e alle innovazioni. Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo

Leggi di più...

Nuove tecniche per la manutenzione e ristrutturazione dei condomini – Arch. Polimeni

MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEGLI IMMOBILI Pianificare e programmare sono la garanzia di un lavoro portato a compimento senza stress, con risparmio di tempo e di soldi per i tuoi condomini! Consente di intervenire con tutti i soldi in cassa essendo interventi di media/piccola entità e programmati nel tempo   Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo

Leggi di più...

Novita’ Legislative e Giurisprudenziali – Sicurezza Casa – Ing. Giuseppe Cannarozzo

UNAI Seminario di aggiornamento Sessione Sud sul tema NOVITA’ LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI Sicurezza Casa I Compiti dell’amministratore Condominiale Che cosa è la sicurezza ? Quali sono le misure di prevenzione e protezione ? Dati statistici Nel 2014 ultimo dato, circa 783.000 incidenti ( report ISTAT ) TIPOLOGIA Caduta Ferita Urto – Schiacciameto Ustione Corpo estraneo in occhio-orecchio etcetc Soffocamento Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo

Leggi di più...

Obblighi antiriciclaggio e sanzioni per l’amministratore di condominio – Avv. Lorenzo A. Troccoli

UNAI Seminario di aggiornamento Sessione Sud sul tema NOVITA’ LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI Obblighi antiriciclaggio e sanzioni per l’amministratore di condominio D. Lgs. 231  del 21 novembre 2007 Art.12 ai fini del presente decreto per professionisti si intendono: a) i soggetti iscritti nell’albo (dei ragionieri e periti commerciali, nell’albo) dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e nell’albo dei consulenti del lavoro;   b) ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, consulenti e altri soggetti che svolgono in materia professionale, anche nei confronti dei propri associati o iscritti,attività in [...]

Leggi di più...

Appropriazione indebita e reati riconducibili alle attività di amministrazione di immobili – Avv. Lorenzo A. Troccoli

UNAI Seminario di aggiornamento Sessione Sud sul tema NOVITA’ LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI Appropriazione indebita e reati riconducibili alle attività di amministrazione di immobili Cassazione penale, sez. II, 11/05/2016,  n. 27363 L’utilizzo delle somme versate nel conto corrente da parte dell’amministratore durante il mandato non profila l’interversione nel possesso che si manifesta e consuma soltanto quando terminato il mandato le giacenze di cassa non vengano trasferite al nuovo amministratore con le dovute conseguenze in tema di decorrenza dei termini di prescrizione. E difatti avendo l’amministratore la detenzione nomine [...]

Leggi di più...