Convegni 2019

Dopo il passaggio di consegne… nel Condominio – Dott. Gabriele Casale

All’interno di un condominio convivono beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini e beni destinati ad essere utilizzati dal complesso dei condomini. Questi ultimi, se non risultano (da altri atti) di proprietà esclusiva di qualcuno dei condomini, sono considerati beni comuni. La legge individua un elenco di beni che si presumono condominiali, ma questo elenco non è tassativo. La questione dell’accertamento della natura condominiale o meno di un bene ha un’importanza pratica notevole, sia sotto l’aspetto della contribuzione alle spese per la [...]

Leggi di più...

Come tutelare Amministratori e Condomini con formule di contratto adeguate – Avv. Lorenzo A. Troccoli

ART. 1325 C.C. I requisiti del contratto sono: 1) l’accordo delle parti;              volonta’  –    Modalità  realizzative 2) la causa; 3) l’oggetto; 4) la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità. Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo  

Leggi di più...

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito: come applicare la normativa. – Avv. Francesco Saverio Del Buono

Ecobonus (legge 27.12.2006 – Legge finanziaria 2007) Detrazione dall’imposta sui redditi per interventi di riqualificazione energetica per soggetti IRPEF (persone fisiche) e IRES (società) sia su singole unità immobiliari che su parti comuni di edifici. La detrazione opera con diverse percentuali e diversi massimali dispesa a secondo dell’intervento effettuato (50-65-70-75-80-85%). Il credito fiscale è cedibile (i soggetti no tax area possono cedere anche a banche ed intermediari finanziari), ma non rimborsabile per la parte non fruita. Interventi agevolati con detrazione del 50% (a [...]

Leggi di più...

Interventi manutentivi in ambito condominiale. Le Verifiche obbligatorie – Dott. Cesare Grappein

“Ogni Amministratore deve preoccuparsi della salute e tutela dei Condomini, delle Imprese appaltatrici, dei Lavoratori autonomi e dei terzi che accedono alle parti comuni” Dott. Guariniello, Conferenza sui temi della sicurezza. Torino, 7 Ottobre 2009 Art. 677 C.P Il proprietario di un edificio che minacci rovina, ovvero chi per lui è obbligato alla conservazione o alla vigilanza dell’edificio o della costruzione, il quale omette di provvedere ai lavori necessari per rimuovere il pericolo, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro [...]

Leggi di più...