Convegni Anno 2015

Richieste Condomini confine tra legittimità e illegittimità – Avv. Carlo Pecoraro

RICHIESTE CONDOMINI confine tra legittimità e illegittimità   Riferimenti normativi e giurisprudenziali   CODICE CIVILE 1117 quater. Tutela delle destinazioni d’uso. – In caso di attività che incidono negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d’uso delle parli . comuni, l’amministratore o i condomini, anche singolarmente, possono diffidare  l’esecutore e possono chiedere Ia convocazione dell’assemblea per far cessare la violazione, anche mediante azioni giudiziarie. L’assemblea delibera in merito alla cessazione di tali attività con la maggioranza prevista dal secondo comma dell’articolo 1136. Clicca qui per visualizzare e/o [...]

Leggi di più...

La privacy nel condominio – Avv. Maurizio Tullio

La privacy nel condominio   Sia l’amministratore nell’esercizio delle proprie funzioni che l’assemblea, quale organo deliberante, nella gestione pratica del condominio si trovano a dover trattare una serie di dati sensibili, imputabili ai condomini.  Dopo l’approvazione della l. n. 675/1996 e successive modificazioni (c.d. “legge sulla privacy”) sono sorti una serie di interrogativi, in particolare circa la liceità da parte dell’amministratore . Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo

Leggi di più...

Le innovazioni ai sensi dell’art.1120 c.c. e l’abbattimento delle barriere architettoniche – Avv. Lorenzo A. Troccoli

Le innovazioni ai sensi dell’art.1120 c.c. e l’abbattimento delle barriere architettoniche  I N D I C E 1) QUADRO NORMATIVO CODICISTICO:  Art. 1135, c. I, n. 4, c.c. (Attribuzioni dell’assemblea) DEFINIZIONE LETTERALE / ART. 1120, c. I, c.c. Art. 1120 c.I, c.c. (Innovazioni) Art. 1120, c. III, c.c. (Convocazione dell’assemblea e istruttoria) Art. 1120, c. II, c.c. (Tipologie di interventi innovativi specifici) Art. 1120, c. IV, c.c. (Divieti) Art. 1136, c.c. (Maggioranze) Art. 1121 c.c. (Innovazioni gravose o voluttuarie) 2) LEGISLAZIONE DI SETTORE:  L. 118/71 – D.P.R. 384/78  L. 13/89 [...]

Leggi di più...

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102 – AIng. Dimitri Tasinato

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102 – attuazione Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica Obblighi e relativi interventi Ripartizione spese riscaldamento in accordo alla UNI-10200   Decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102 – attuazione. Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica Obblighi e relativi interventi Ripartizione spese riscaldamento in accordo alla UNI-10200 Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo

Leggi di più...

Il Nuovo Regolamento sugli Ascensori Direttiva 2014/33/Ue del 26 Febbraio 2014 – Ing. Francesco Fresa

Il Nuovo Regolamento sugli Ascensori Direttiva 2014/33/Ue  del 26 Febbraio 2014   Definizione Ascensore (art. 2 Definizioni) Un apparecchio di sollevamento che collega piani definiti mediante una supporto del carico che si sposta lungo guide rigide e la cui inclinazione sull’ orizzontale  è superiore a 15 gradi o un apparecchio di sollevamento che si sposta lungo un percorso perfettamente definito nello spazio, pur non spostandosi lungo guide rigide Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo

Leggi di più...

D.P.R. 380 del 6 giugno 2001 – Dott. Ing. Carlo Schiraldi

TESTO UNICO EDILIZIA D.P.R. 380 DEL 6 GIUGNO 2001 COME EMENDATO E MODIFICATO NELL’ULTIMA VERSIONE DEL NOVEMBRE 2014 Definizione degli interventi art. 3. (legge 5 agosto 1978, n. 457, art. 31) a)“interventi di manutenzione ordinaria”, gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;   b)“interventi di manutenzione straordinaria”, le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per [...]

Leggi di più...

Obblighi antiriciclaggio e sanzioni per l’amministratore di condominio – Avv. Lorenzo A. Troccoli

Novita’ Giurisprudenziali in Tema di Condominio Premessa Nell’ultimo semestre del 2014 e nei primi mesi del 2015, nell’esame della giurisprudenza di legittimità e delle delle corti di merito, si assiste ad una conferma di massime ormai tralatizie con riguardo alla disciplina delle parti comuni, ma anche ad alcuni pronunciamenti interessanti per quanto attiene alla nuova disciplina codicistica. In particolar modo, il riferimento è a due macroaree di specifico interesse per l’amministratore: da un lato ci riferiamo alle ipotesi configuranti “gravi irregolarità” tali [...]

Leggi di più...

Eventuali Ricadute sul Contenzioso Condominiale – Avv. Carlo Pecoraro

I progetti di riforma della giustizia civile: le eventuali ricadute sul contenzioso condominiale L’argomento trattato è costituito da una breve panoramica sull’ultimo progetto di riforma della giustizia civile e sulle possibili ripercussioni dello stesso sul contenzioso condominiale. Si è ritenuto dare la priorità al progetto di riforma della giustizia civile in quanto, nel frattempo, lo stesso è stato trasfuso in un provvedimento legislativo, dando vita al D.L.132, entrato in vigore il 13.9.2014 e convertito nella L.162 del 10 novembre 2014. La riforma [...]

Leggi di più...