Seminario Potere e Limiti dell’amministratore di Condominio
Sala Aldo Moro
Facoltà di Giurisprudenza
P.zza Cesare Battisti, 1 – Bari
Seminario Potere e Limiti dell’amministratore di Condominio
Sala Aldo Moro
Facoltà di Giurisprudenza
P.zza Cesare Battisti, 1 – Bari
RICHIESTE CONDOMINI confine tra legittimità e illegittimità Riferimenti normativi e giurisprudenziali CODICE CIVILE 1117 quater. Tutela delle destinazioni d’uso. – In caso di attività che incidono negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d’uso delle parli . comuni, l’amministratore o i condomini, anche singolarmente, possono diffidare l’esecutore e possono chiedere Ia convocazione dell’assemblea per far cessare la violazione, anche mediante azioni giudiziarie. L’assemblea delibera in merito alla cessazione di tali attività con la maggioranza prevista dal secondo comma dell’articolo 1136. Clicca qui per visualizzare e/o [...]
La privacy nel condominio Sia l’amministratore nell’esercizio delle proprie funzioni che l’assemblea, quale organo deliberante, nella gestione pratica del condominio si trovano a dover trattare una serie di dati sensibili, imputabili ai condomini. Dopo l’approvazione della l. n. 675/1996 e successive modificazioni (c.d. “legge sulla privacy”) sono sorti una serie di interrogativi, in particolare circa la liceità da parte dell’amministratore . Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo
Le innovazioni ai sensi dell’art.1120 c.c. e l’abbattimento delle barriere architettoniche I N D I C E 1) QUADRO NORMATIVO CODICISTICO: Art. 1135, c. I, n. 4, c.c. (Attribuzioni dell’assemblea) DEFINIZIONE LETTERALE / ART. 1120, c. I, c.c. Art. 1120 c.I, c.c. (Innovazioni) Art. 1120, c. III, c.c. (Convocazione dell’assemblea e istruttoria) Art. 1120, c. II, c.c. (Tipologie di interventi innovativi specifici) Art. 1120, c. IV, c.c. (Divieti) Art. 1136, c.c. (Maggioranze) Art. 1121 c.c. (Innovazioni gravose o voluttuarie) 2) LEGISLAZIONE DI SETTORE: L. 118/71 – D.P.R. 384/78 L. 13/89 [...]