
Scopi e Finalità
L’UNAI è una libera associazione di categoria, senza scopi di lucro, la cui finalità è tutelare la specificità dell’attività svolta da quanti esercitano, in forma professionale, l’amministrazione di immobili in condominio, con l’obiettivo di vederne riconosciuta la qualifica professionale a livello comunitario e nazionale.
L’UNAI opera con i seguenti fini:
- rappresentare la categoria degli amministratori di immobili nei vari organismi nazionali e internazionali;
- adoperarsi per la risoluzione di eventuali vertenze sorte fra singoli professionisti del settore o fra questi e la proprietà immobiliare, svolgendo opera di conciliazione e promuovendo, se richiesto, arbitrati fra le parti;
- promuovere e coordinare iniziative in campo assistenziale, previdenziale e culturale (quali convegni, seminari, pubblicazioni ecc.) nell’interesse della categoria;
- promuovere studi e approfondimenti della materia condominiale e immobiliare e aggiornare gli iscritti sulle novità tecniche, legislative e giurisprudenziali in materie pertinenti alla categoria;
- contribuire attivamente alla preparazione professionale dei suoi iscritti, promuovendo idonee strutture didattiche, anche a livello universitario, e corsi di formazione professionale, anche con finanziamento pubblico o comunitario;
- ricomporre i dissidi esistenti fra le varie Associazioni Professionali degli amministratori immobiliari, per ottenerne la fusione in un’unica grande associazione che possa al meglio contribuire alla tutela della categoria;
- tutelare gli interessi della categoria nei confronti delle controparti sociali private (proprietari immobiliari e conduttori di appartamenti) e istituzionali (Stato, Fisco, Pubblica Amministrazione);
- vigilare sul rispetto delle norme di deontologia professionale e sulla correttezza professionale dei propri iscritti, tramite la vigilanza diretta da parte dei Segretari Provinciali e del Segretario Nazionale e attuando una verifica dei casi specifici tramite le Commissioni Disciplinari Provinciali, Regionali e Nazionale e, in ultima istanza, deferendo i casi in esame al Collegio dei Probiviri;
- studiare ed attuare adeguati meccanismi di tutela dell’utenza in funzione della qualità e dell’idoneità dei servizi e delle prestazioni offerte dagli iscritti;
- attivarsi per creare e gestire idonei strumenti di tutela patrimoniale dell’utenza, quali Fondi di Garanzia e coperture assicurative per la responsabilità connessa ai rischi professionali degli iscritti;
- studiare i mezzi e attuare gli strumenti per addivenire ad una forma di certificazione della formazione professionale e manageriale degli amministratori ed ad una forma di certificazione della qualità dei servizi offerti dagli amministratori;
- rappresentare la categoria dei lavoratori con funzioni amministrative (quadri, impiegati, collaboratori), di-pendenti da proprietari di fabbricato, nella contrattazione con le rappresentanze datoriali della proprietà e nei vari organismi nazionali e internazionali;
- conservare e tenere aggiornato il Registro degli Amministratori di condominio, di cui agli art. 1129 e 1138 c.c. e 71 disp. att. c.c.
UNAI si prefigge inoltre di individuare ed attuare un percorso di certificazione interna per la verifica della qualità “in itinere” che consenta di controllare e certificare il professionista in tre momenti fondamentali:
- fase di verifica dei requisiti di accesso, inclusa la verifica dei requisiti di formazione scolastica e avviamento a percorsi di “training” finalizzati al livellamento verso l’alto dei mezzi formativi, teorici e pratici, utili e necessari all’espletamento dell’attività di amministratore;
- fase di verifica selettiva e rigorosa dei requisiti di formazione professionale degli aspiranti alla certificazione;
- fase dinamica di aggiornamento tecnico giuridico e normativo, reiterato nel tempo, con conseguente verifica dei livelli di assimilazione degli strumenti formativi forniti.