Vita Associativa

L’Assemblea di Condominio On Line (riflessioni a ruota libera)

(A firma  del Coordinatore Regionale Puglia Prof. Adolfo Giannini) In questi ultimi tempi sempre più spesso e sempre più insistentemente si sente parlare di assemblea di condominio da svolgersi in maniera telematica. Si è giustificata la necessità e la legalità richiamando l’emergenza del distanziamento sociale richiesto dalla pandemia COVID-19. È indubbio che questa emergenza ha consentito lo sviluppo iperbolico di tecnologie che prima erano destinate ad una clientela prettamente aziendale Piattaforme un tempo conosciute solo a pochi sono diventate di lessico comune come [...]

Leggi di più...

Dopo il passaggio di consegne… nel Condominio – Dott. Gabriele Casale

All’interno di un condominio convivono beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini e beni destinati ad essere utilizzati dal complesso dei condomini. Questi ultimi, se non risultano (da altri atti) di proprietà esclusiva di qualcuno dei condomini, sono considerati beni comuni. La legge individua un elenco di beni che si presumono condominiali, ma questo elenco non è tassativo. La questione dell’accertamento della natura condominiale o meno di un bene ha un’importanza pratica notevole, sia sotto l’aspetto della contribuzione alle spese per la [...]

Leggi di più...

Come tutelare Amministratori e Condomini con formule di contratto adeguate – Avv. Lorenzo A. Troccoli

ART. 1325 C.C. I requisiti del contratto sono: 1) l’accordo delle parti;              volonta’  –    Modalità  realizzative 2) la causa; 3) l’oggetto; 4) la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità. Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il testo  

Leggi di più...

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito: come applicare la normativa. – Avv. Francesco Saverio Del Buono

Ecobonus (legge 27.12.2006 – Legge finanziaria 2007) Detrazione dall’imposta sui redditi per interventi di riqualificazione energetica per soggetti IRPEF (persone fisiche) e IRES (società) sia su singole unità immobiliari che su parti comuni di edifici. La detrazione opera con diverse percentuali e diversi massimali dispesa a secondo dell’intervento effettuato (50-65-70-75-80-85%). Il credito fiscale è cedibile (i soggetti no tax area possono cedere anche a banche ed intermediari finanziari), ma non rimborsabile per la parte non fruita. Interventi agevolati con detrazione del 50% (a [...]

Leggi di più...

Interventi manutentivi in ambito condominiale. Le Verifiche obbligatorie – Dott. Cesare Grappein

“Ogni Amministratore deve preoccuparsi della salute e tutela dei Condomini, delle Imprese appaltatrici, dei Lavoratori autonomi e dei terzi che accedono alle parti comuni” Dott. Guariniello, Conferenza sui temi della sicurezza. Torino, 7 Ottobre 2009 Art. 677 C.P Il proprietario di un edificio che minacci rovina, ovvero chi per lui è obbligato alla conservazione o alla vigilanza dell’edificio o della costruzione, il quale omette di provvedere ai lavori necessari per rimuovere il pericolo, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro [...]

Leggi di più...

La fattura elettronica: tra innovazione ed opportunità.

fattura_elettronica Dal 1° gennaio 2019 per tutti i contribuenti soggetti passivi Iva, e quindi anche per gli Amministratori di condominio, la fattura diventa elettronica : sia tra soggetti passivi B2B (business to business) sia nei confronti di privati B2C (business to consumer). Da tale data non sarà più possibile creare la fattura “manualmente” ed inviarla al proprio cliente, bensì essa dovrà essere redatta rispettando determinati requisiti di forma e di contenuto, per poi essere inviata al Sistema di interscambio dell’Agenzia delle [...]

Leggi di più...

Immissioni: diritto ad ambiente salubre va tutelato

Immissioni: diritto ad ambiente salubre va tutelato Cassazione civile , sez. II, sentenza 09.01.2013 n° 309 L’art. 844 c.c., comma 2, alla luce di un’interpretazione costituzionalmente orientata, ponendo alle immissioni il limite della normale tollerabilità ha inteso tutelare il diritto alla salute ed il diritto ad un ambiente salubre. E’ questo il principio di diritto a cui fa riferimento la Corte di Cassazione con la sentenza 9 gennaio 2013, n. 309 per risolvere una controversia in tema di tollerabilità di immissioni. [...]

Leggi di più...

Possibile l’installazione di un ascensore esterno ad esclusivo uso di un condomino

Possibile l’installazione di un ascensore esterno ad esclusivo uso di un condomino – Corte di Cassazione, II sez. civile, sentenza n.10852 del 16/05/2014 Svolgimento del processo Con citazione notificata il 13 maggio 1998, S.F. , premesso che era proprietaria di una unità immobiliare in un edificio sito in (omissis) ; che Si.Ro. , proprietario di un’altra unità immobiliare del medesimo edificio, aveva installato un ascensore esterno a servizio della propria unità immobiliare; che il Si. ed altra condomina, T.B.A. , avevano [...]

Leggi di più...

L’amministratore di condominio può essere riconfermato con la maggioranza semplice

L’amministratore di condominio può essere riconfermato con la maggioranza semplice Si aggiunge un nuovo tassello all’orientamento giurisprudenziale di merito sulla conferma dell’amministratore di condominio, affermandone la legittimità assembleare con una maggioranza semplice Il caso. L’assemblea di un Condominio palermitano veniva convocata per discutere e deliberare in (anche) in materia di “conferma dell’amministratore” (così, testualmente, recitava l’avviso di convocazione). Costituitasi l’assemblea con un quorum di oltre n. 800 millesimi, l’approvazione dell’ordine del giorno di cui trattasi avveniva con maggioranza di appena n. 421 [...]

Leggi di più...